Scenari futuri per i prezzi di energia elettrica e gas (2025-2026)

Con la pubblicazione dei dati aggiornati ad aprile 2025, è possibile delineare un quadro chiaro dei trend in atto nel mercato energetico italiano. Grazie all’ottima performance delle fonti rinnovabili e alla flessione dei prezzi del gas, il sistema elettrico italiano ha registrato un calo dei costi all’ingrosso. Ma cosa ci aspetta nei prossimi mesi?

⚡ Dati aggiornati – Aprile 2025

  • Prezzo Unico Nazionale (PUN): 99,85 €/MWh
  • Prezzo gas IG Index GME: 33,30 €/MWh
  • Quota energia rinnovabile: 56,1% (record da agosto 2024)

Questa evoluzione è trainata da:

  • crescita dell’idroelettrico al Nord;
  • incremento della produzione solare;
  • riduzione dei consumi stagionali;
  • prezzo del gas in calo continuo dal picco dell’inverno.


📊 Tre scenari per il 2025-2026

Abbiamo elaborato tre scenari previsionali in base all’andamento atteso dei mercati e delle variabili climatiche, geopolitiche e produttive.

🌤 Scenario Ottimistico

  • PUN: sotto i 90 €/MWh
  • Gas: sotto i 30 €/MWh
  • Ipotesi: primavera piovosa e assolata, produzione rinnovabile molto elevata, stabilità geopolitica, export energetico competitivo da Francia e Svizzera.

⚖️ Scenario Standard

  • PUN: tra 95 e 115 €/MWh
  • Gas: tra 30 e 45 €/MWh
  • Ipotesi: situazione stabile, crescita moderata della domanda, buona performance delle FER ma senza surplus, volatilità contenuta sui mercati internazionali.

🌩 Scenario Pessimistico

  • PUN: sopra i 140 €/MWh
  • Gas: sopra i 60 €/MWh
  • Ipotesi: estate calda e siccitosa, calo FER, shock geopolitici o riduzione importazioni di GNL, aumento forte della domanda elettrica estiva.

🧭 Conclusioni

La crescita delle fonti rinnovabili rappresenta un importante stabilizzatore dei prezzi, ma il gas resta ancora il principale driver di volatilità. La differenza tra i tre scenari è ampia, e suggerisce prudenza per chi deve pianificare acquisti o strategie di consumo energetico nei prossimi mesi.


📞 Vuoi una consulenza sui prezzi dell’energia per la tua azienda?

Oppure scrivimi a: livio.dicarlo@bollettacorretta.it